Gestione della password di accesso

Scopri le migliori pratiche per gestire le password di accesso in modo sicuro e proteggere i tuoi account online.

Scopo della guida

Questa guida è rivolta a tutti gli utenti delle scuole ticinesi con un account @edu.ti.ch o @student.edu.ti.ch e spiega come gestire le varie problematiche legate alla password, tra le quali reimpostare la password per accedere ai servizi Microsoft 365 e alla posta elettronica.

 


Cosa ti serve

  • Avere uno dei seguenti account email attivi:
    • @edu.ti.ch
    • @student.edu.ti.ch
  • Il tuo NetworkID attivo e la tua password
  • Connessione a Internet

 


Glossario

Phishing: Una frode informatica che mira a rubare dati personali e credenziali d'accesso (come password e numeri di carta di credito) attraverso messaggi ingannevoli, che possono sembrare inviati da fonti affidabili.

Malware: Il termine malware deriva dalla fusione delle parole inglesi malicious (malizioso) e software. Indica un software dannoso che si installa su un computer senza il consenso dell'utente, con lo scopo di danneggiare il sistema o rubare dati.

URL: Acronimo di Uniform Resource Locator. È l'indirizzo unico che identifica una risorsa, come una pagina web, su Internet. Ad esempio, https://www4.ti.ch/ è un URL.

Inbox: Termine inglese che significa "casella di posta in arrivo". È la cartella dove vengono recapitate le email ricevute.

Tracker: Piccoli elementi (spesso pixel invisibili) inseriti in un'email che permettono a chi l'ha inviata di sapere se e quando il messaggio è stato aperto e se i link al suo interno sono stati cliccati.

Patch di sicurezza: Un aggiornamento software che serve a correggere vulnerabilità e bug, specialmente quelli che potrebbero essere sfruttati per attacchi informatici.

Provider email: Un'azienda o un servizio che fornisce la casella di posta elettronica e la relativa gestione. Ad esempio, Gmail, Outlook e Yahoo Mail sono provider email.

Account compromesso: Un account di cui una persona non autorizzata ha ottenuto l'accesso. Ciò può avvenire tramite il furto della password o lo sfruttamento di vulnerabilità del sistema.

CAPTCHA: Acronimo di Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart. È un test di verifica utilizzato per distinguere un essere umano da un computer, chiedendo all'utente di risolvere un piccolo problema, come digitare lettere distorte o riconoscere immagini.

 


Buone norme di sicurezza per la casella email

🛡️ Proteggi il tuo account email

  • Usa password forti e uniche: crea password lunghe (almeno 8 caratteri), che combinino lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Non usare la stessa password per più account.
  • Sii sospettoso del phishing: non cliccare su link o scaricare allegati da email sospette o mittenti sconosciuti. I tentativi di phishing mirano a rubare le tue credenziali o installare malware. Controlla sempre l'indirizzo email del mittente e passa il mouse sul link (senza cliccare) per vedere l'URL reale.
  • Verifica le email di reset password: se ricevi un'email per reimpostare la password che non hai richiesto, ignorala. Potrebbe essere un tentativo di accesso non autorizzato.

📧 Gestione e pulizia dell'email

  • Non aprire email sospette: se un'email ti sembra strana, anche se proviene da un contatto che conosci, non aprirla. Chiedi al mittente tramite un altro canale se l'ha effettivamente inviata.
  • Elimina le email di cui non hai bisogno: non lasciare email con informazioni sensibili nel tuo Inbox per troppo tempo. Cancella regolarmente le email vecchie o non necessarie.
  • Fai attenzione ai Wi-Fi pubblici: evita di accedere alla tua email su reti Wi-Fi pubbliche non protette, poiché potrebbero essere vulnerabili agli attacchi.
  • Disabilita il download automatico delle immagini: alcuni client email possono scaricare automaticamente le immagini, che a volte possono contenere tracker. Disabilita questa funzione per una maggiore privacy.
  • Aggiorna il tuo software: assicurati che il tuo sistema operativo, il browser web e il programma di posta elettronica siano sempre aggiornati. Gli aggiornamenti includono spesso patch di sicurezza importanti.

🚨 Cosa fare in caso di problemi

  • Cambia immediatamente la password: se sospetti che il tuo account email sia stato compromesso, cambia immediatamente la password.
  • Avvisa i tuoi contatti: se il tuo account è stato compromesso, avvisa i tuoi contatti che potrebbero ricevere email di spam o phishing dal tuo indirizzo.
  • Contatta il tuo provider email: se non riesci ad accedere al tuo account o sospetti un'attività fraudolenta, contatta il supporto del tuo provider email.
  • Segnala email di phishing: molti provider email offrono un'opzione per segnalare email di phishing, aiutando a bloccare future minacce.

Adottare queste abitudini ti aiuterà a mantenere la tua casella email un luogo sicuro e protetto.

 
 

Modifica della password

Per modificare la password del tuo account @edu.ti.ch o @student.edu.ti.ch segui questi passaggi:

  • Vai su 👉 https://servizi.edu.ti.ch/
  • Clicca in alto a destra su Login poi accedi con il tuo NetworkID

     
  • Dal menu del NetworkID in alto a destra, seleziona Cambio password

     
  • Inserisci la Nuova password (due volte per confermare), il Captcha e la Password attuale
    ⚠️ Rispetta i requisiti di sicurezza indicati nella pagina
  • Clicca su Invia per salvare

 

Suggerimento

📖 Nel caso non l'avessi ancora fatto, ti consigliamo di leggere la sezione Buone norme di sicurezza per la casella email

 
 
 

Password dimenticata

Per recuperare la password del tuo account @edu.ti.ch o @student.edu.ti.ch segui questi passaggi:

  • Vai su 👉 https://servizi.edu.ti.ch/
  • Clicca in alto a destra su Risorse poi seleziona Password dimenticata

     
  • Seleziona che tipo di utente usi, e premi Avanti
  • Inserisci l'indirizzo email di recupero impostato in precedenza, il codice di sicurezza Captcha e premi Invia richiesta

     
  • Dalla casella dell'account di recupero, aprire il messaggio proveniente da cerdd.noreply@edu.ti.ch con oggetto Richiesta cambio password servizi informatici del DECS e premere il bottone Cambia password
  • Si aprirà la pagina che permette di Impostare una nuova password
 
 

 


Impostazioni di sicurezza

Per configurare correttamente le impostazioni di sicurezza, segui questi passaggi:

  • Accedi al sito https://mysignins.microsoft.com/security-info
  • Accedi con le tue credenziali @edu.ti.ch o @student.edu.ti.ch
  • Verifica che ci siano almeno due metodi di autenticazione attivi (ad esempio: app Microsoft Authenticator e SMS)
  • Clicca su Aggiungi metodo se desideri aggiungerne altri
  • Controlla regolarmente che le informazioni siano aggiornate

 

Suggerimento

 🔑 Usa l'app Microsoft Authenticator per una maggiore sicurezza e comodità di accesso

 

 


Privacy dell’account

Puoi gestire la tua privacy seguendo questi passaggi:

  • Vai su https://account.microsoft.com/privacy
  • Accedi con il tuo account @edu.ti.ch o @student.edu.ti.ch
  • Controlla le informazioni raccolte e i consensi dati
  • Puoi scegliere di disattivare la cronologia delle attività o cancellare i dati raccolti

 


Hai bisogno di aiuto?

Contatta la/il tua/o RIS (Responsabile informatica/o di sede) oppure il Service Desk del CERDD.

Quest'articolo ti è stato utile?