Organizzazione della posta: regole, cartelle e categorie

Scopri come organizzare al meglio la tua posta elettronica seguendo regole, creando cartelle e utilizzando categorie per una maggiore efficienza.

Scopo della guida

Questa guida è destinata a tutti gli utenti con indirizzo @edu.ti.ch che utilizzano Outlook Web. Spiega come organizzare la propria casella di posta utilizzando cartelle, regole e categorie, per una gestione più efficiente delle e-mail.

 


Cosa ti serve

 


Creazione di cartelle

Le cartelle permettono di archiviare e organizzare i messaggi manualmente o automaticamente:

  • Nella barra laterale sinistra, clicca con il tasto destro su Posta in arrivo

     
  • Seleziona Crea nuova sottocartella

     
  • Assegna un nome alla cartella e premi Invio

 


Creazione di regole

Suggerimento

💡 Se desideri inoltrare dei messaggi verso un altra casella, vai alla sezione Deviazione dei messaggi: qui troverai due metodi per impostare la deviazione.

 

 

Le regole consentono di automatizzare il comportamento della posta in arrivo:

  • Clic sull’icona dell'ingranaggio (impostazioni: ⚙)

     
  • Vai su PostaRegole

     
  • Clicca su Aggiungi nuova regola

     
  • Dai un nome alla regola, imposta le condizioni (es. mittente) e l’azione (es. sposta in una cartella)

     
  • Premere Salva

 

Esempi di regole

📂 Spostamento automatico in una cartella

A cosa serve: mantiene ordinata la posta in arrivo e separa le comunicazioni informative o secondarie 

  • Entra nelle impostazioni delle regole come indicato prima
  • Imposta il nome, la condizione e l'azione:
    1. Nome: Spostamento Newsletter
    2. Condizione: se l’oggetto include parole come newsletter o iscrizione
    3. Azione: sposta il messaggio nella cartella Newsletter

📌 Evidenziare i messaggi di un mittente specifico

A cosa serve: aiuta a dare subito visibilità ai messaggi urgenti e riduce il rischio di dimenticarli

  • Entra nelle impostazioni delle regole come indicato prima
  • Imposta il nome, la condizione e l'azione:
    1. Nome: Messaggi importanti
    2. Condizione: se il messaggio arriva da funzionario.dirigente@edu.ti.ch
    3. Azione: Assegna priorità alta, aggiungi un'altra azione e categorizza come importante
 

 


Deviazione dei messaggi

Esistono 2 modi per deviare i messaggi verso un'altra casella, può essere utile per condividere automaticamente informazioni con colleghi, caselle di team o per smistare posta tecnica

📤 Opzione Inoltro

Questa è l'opzione più semplice, è comunque meno personalizzabile

  • Clic sull’icona dell'ingranaggio (impostazioni: ⚙)

     
  • Vai su PostaInoltro

     
  • Attiva l'opzione Abilita l'inoltro

     
  • Scrivi l'indirizzo email di destinazione
  • Scegli se mantenere una copia del messaggio nella propria casella
  • Premere Salva

 

⚙️ Regola

Questa è l'opzione più completa, richiede di impostare alcuni parametri in più

  • Entra nelle impostazioni delle regole come indicato nella sezione Creazione di regole
  • Imposta i valori della regola
    • Scrivi il Nome che vuoi dare alla regola
    • Imposta la Condizione:
      • Applica a tutti i messaggi oppure
      • Da un mittente specifico
    • Scegli quale Azione eseguire:
      • Inoltra a per mantenere una copia nella casella
      • Reindirizza a per mandare direttamente il messaggio senza mantenere una copia
         

Nota

È possibile aggiungere più Condizioni, più Azioni ed eventuali eccezioni alla regola

 

 


Utilizzo delle categorie

Le categorie permettono di etichettare i messaggi con colori o nomi specifici:

  • Clic destro su un email → Categorizza

     
  • Seleziona una categoria esistente o crea una nuova

     
  • Dalle Impostazioni è anche possibile rinominare o gestire le categorie

 

Suggerimento

💡 Combinare regole e cartelle aiuta a mantenere ordinata la posta in arrivo. Le categorie sono ideali per evidenziare messaggi importanti o tematici

 

 


Hai bisogno di aiuto?

Contatta la/il tuo RIS (Responsabile informatica/o di sede) oppure il Service Desk del CERDD.

Quest'articolo ti è stato utile?